|
|
Manutenzione e pulizia stufe a Pellet La pulizia e manutenzione delle stufe a Pellet è obbligatoria e necessaria e deve essere fatta costantemente, si può dire che sia uno dei pochi svantaggi, se non l'unico, che queste stufe ecologiche ed economiche hanno. Più sarà frequente la pulizia e meglio andranno le nostre stufe a pellet. Mediamente vanno pulite una due volte a settimana (anche se un'aspiratina al braciere quotidianamente non farebbe male..) ma dipende molto dal tipo di stufa, da quanto scaldiamo e dalla qualità dei pellet i quali fanno, chi più chi meno, della fine cenere residua. Utilizzare un aspiratore dedicato esclusivamente a questo lavoro (possibilmente con motore coperto) è doveroso, di buona potenza e che abbia tubi morbidi, curve snodabili e becchi per arrivare nei punti più difficili. Si andrà a far pulizia la dove viene indicato dal produttore, il braciere, il cassetto, estraibile o meno, della cenere, alcuni vani posti nella parte alta o nella parte bassa della stufa, la pulizia del vetro, della ventola, la T del tubo di scarico ed altre pericolose curve dove si potrebbe fermare la cenere e con meno frequenza anche il vano dove alloggiano i pellets. Per concludere, due volte l’anno o a fine stagione, con una pulizia più accurata e rigorosa andando a spazzolare i diversi pezzi e smontando tutti i tubi per la pulizia generale, operazione questa che deve essere fatta, come per le caldaie a pellet, da personale specializzato. La Produzione di Pellet
|
|